A parlarci di questo sentiero fu Giovanni Falco, indicandocelo nel suo super lavoro di ricerca dei Toponimi di Condove, Mocchie e Frassinere.
Il progetto sviluppato da Andrea Salvai e Paolo Montanaro prevede 3 fasi per il ripristino e il recupero del sentiero
Sentiero dei Morti
Il progetto
Il sentiero
Il “Sentiero dei Morti” è parte integrante della Strada Comunale Mocchie – Lajetto
Questa strada oltre ad essere un’importare via di comunicazione tra le borgate della Valle del Sessi e Mocchie veniva utilizzata anche per portare i defunti (per questo il nome Sentiero dei Morti / Strà di Mort) dalle borgate Coindo, Lajetto, Sigliodo Inf e Sup a Mocchie, questo avveniva naturalmente prima della costruzione del Cimitero a Lajetto.
Sul sentiero sono presenti le “Pere di Mort” pietre piatte dove i “portantini” posavano la bara per riposarsi durante il tragitto.
SDM Fase 1
Avanzamento
Ottobre 2020 – 15 Marzo 2021
Obiettivo: percorrere il tracciato corretto del sentiero
Realizzare un sentiero di servizio, un varco, tra la fitta vegetazione
SDM Fase 2
Avanzamento
20 Marzo 2021 – 08 Maggio 2021
Obiettivo: ri-aprire tutto il tracciato del sentiero e renderlo fruibili all’escursionistca
SDM Fase 3
Avanzamento
Maggio 2021 – xx/xx/xxxx
Obiettivo: posa della segnaletica verticale e orizzontale + pannelli informativi





